Hero section

Bilancio d'esercizio 2024

BEAM Summit 2024 - Foto credits ©Hannes Unterhauser

Prefazione al bilancio d’esercizio 2024

  • L’esercizio 2024 è stato caratterizzato da un’elevata densità di eventi e dal continuo sviluppo del core business fieristico. Con 267 giornate di occupazione si è raggiunto un nuovo record, a conferma del crescente ruolo di Fiera Bolzano come punto d’incontro poliedrico per l’economia, la società e l’innovazione.
  • L’attività fieristica principale ha registrato un’evoluzione molto positiva. Tra i momenti salienti si segnalano Interpoma, che ha rafforzato la propria rilevanza internazionale grazie all’aumento dei partecipanti stranieri, e le fiere Klimahouse e Hotel, che si confermano pilastri stabili del portafoglio fieristico. Prowinter ha consolidato la propria posizione di riferimento nel settore degli sport invernali grazie all’introduzione dei Test Days
  • Sul fronte del pubblico, la fiera Tempo Libero ha attratto oltre 43.000 visitatori, confermandosi evento di richiamo per tutte le fasce d’età. Il potenziamento delle esperienze, in particolare nell’area gaming, ha permesso di coinvolgere in misura crescente anche i più giovani, mantenendo al contempo alta l’attrattività per le famiglie.
  • L’anno fieristico è stato inoltre arricchito da numerosi eventi esterni come feste aziendali, balli di maturità e convegni. Formati come TEDx e Slush’d hanno ampliato l’offerta, rafforzando il posizionamento della Fiera come piattaforma per un pubblico giovane e innovativo.
https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/copy_hannesunterhauser_237_gwkn_1bz2_l.jpg
  • Un momento di particolare rilievo è stato il lancio del nuovo format proprietario BEAM – Hospitality Gamechanger Summit, evento satellite internazionale della fiera Hotel, nato per offrire stimoli al settore dell’ospitalità e rafforzare i punti di forza dell’economia altoatesina. Lo sviluppo economico ha superato gli obiettivi prefissati, confermando la validità dell’impostazione strategica.
  • In ottica di sostenibilità, nel 2024 è stato compiuto un ulteriore passo importante: il Green Team ha coordinato la preparazione per la certificazione EarthCheck – una chiara dichiarazione d’impegno verso la responsabilità ambientale e standard orientati al futuro.
https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/prowinter_bilanz_j56n_ujpa_l.jpg

Prowinter

Il bilancio della ventiquattresima edizione

È calato il sipario sulla ventiquattresima edizione di Prowinter, la fiera B2B di riferimento del mondo della montagna e dello skibusiness. È tempo quindi di tirare le somme della kermesse altoatesina, in grado di catalizzare l’attenzione dell’intero comparto con oltre 200 brand esposti e numerosi addetti ai lavori anche dall’estero. Soddisfazione diffusa quindi tra gli organizzatori di Fiera Bolzano che confermano la crescita costante della manifestazione, anche con l’apertura verso nuovi mercati. A confermare i sorrisi ci sono i numeri della prima edizione dei Prowinter Test Days powered by ITASnow e Prove Libere Retail by Pool Sci Italia. E per il futuro, si lavorerà al consolidamento dell’appuntamento nel cuore della stagione diventato ormai irrinunciabile per aziende, negozianti, distributori e noleggi.

https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/kli_bilanz_hfau_ztiy_l.jpg

Klimahouse

Conclusa all’insegna dell’innovazione e dell’ottimismo la fiera dell’edilizia sostenibile 

Si è conclusa sabato 3 febbraio 2024 , dopo quattro intense giornate di lavori, la diciannovesima edizione della fiera leader nel settore dell’edilizia ed efficienza energetica, che ha confermato di essere il punto di riferimento in Italia per chi si occupa di costruzioni sostenibili. A confermarlo i numeri di quest’edizione: padiglioni espositivi al completo, oltre 33.000 visitatori, più di 100 eventi, oltre 2.800 partecipanti al programma eventi – di cui 550 al Klimahouse Congress – e le visite ufficiali del Ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso, e di una Delegazione parlamentare. Anche nell’anno 2024, insomma, Klimahouse ha dimostrato di essere motore e ispirazione per l’innovazione nel settore delle costruzioni.

https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/tip_bilanz_jl0e_sid2_l.jpg

Tipworld

Bilancio positivo per la 44ª edizione

Si è conclusa, con grande successo, la 44ª edizione di Tipworld che ha registrato un’affluenza entusiasmante con oltre 17.000 visitatori provenienti da tutta la Val Pusteria e oltre. Più di 200 espositori hanno confermato l’importanza della fiera per la parte orientale della provincia, offrendo un’ampia varietà di prodotti e servizi. Il Presidente Hilpold ha sottolineato: “L’attrattività della fiera in Val Pusteria rimane inalterata per i visitatori specializzati e per il grande pubblico”. Un momento significativo per l’economia locale è stato il Forum Imprenditori di lunedì, dedicato al tema dell’Intelligenza artificiale.

https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/tem_bilanz_fimf_xfav_l.jpg

Tempo Libero

Bilancio molto positivo 


Dal 25 al 28 aprile 2024, Fiera Bolzano ha accolto più di 43.000 visitatori, offrendo loro la possibilità di scoprire tutte le novità per la pianificazione del tempo libero. Grande successo anche per Alperia Sport Hero, che ha coinvolto quasi 4.000 bambini e ragazzi. L’atmosfera molto positiva è stata confermata anche dai 300 espositori, molti dei quali hanno già confermato la partecipazione alla prossima edizione in aprile 2025.

https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/hotel_bilanz_bg0v_hjgd_l.jpg

Hotel

Conclusa con successo

Oltre 400 espositori e più di 19.000 visitatori hanno contribuito a rendere la 48ª edizione di Hotel presso Fiera Bolzano un grande successo.  Quest'anno, Hotel si è riconfermata una piattaforma ideale per incontri d'affari e opportunità di networking tra aziende e professionisti del settore. Il grande interesse verso gli eventi, le tavole rotonde e le numerose possibilità di dialogo e scambio durante i quattro giorni di manifestazione testimonia il successo del formato. La manifestazione ha confermato, ancora una volta, il suo ruolo come piattaforma centrale per il settore dell'ospitalità e della ristorazione.

https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/fia_bilanz_gwbo_usnp_l.jpg

Fiera d’Autunno e Biolife 

Bilancio positivo con 32.000 visitatori e ottimo riscontro 

Con 32.000 visitatori e 370 espositori, Fiera Bolzano traccia un bilancio positivo per l’edizione 2024 di Fiera d’Autunno e Biolife. Anche quest’anno, le due manifestazioni hanno proposto un’atmosfera vivace e una grande varietà di temi nuovi. “I nuovi settori e gli eventi offerti hanno dimostrato che le due manifestazioni rispondono appieno ai desideri e alle aspettative dei nostri visitatori,” afferma Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano.

https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/ipo_bilanz_vlqx_riyq_l.jpg

Interpoma

Una 13ª edizione di grande qualità

Altissima qualità di pubblico, espositori e contenuti per l’edizione 2024 dell’unica fiera internazionale dedicata alla mela, svoltasi a Bolzano dal 21 al 23 novembre, un risultato che testimonia la vitalità del settore melicolo ed il continuo interesse che questo genera.

Verso la fiera più sostenibile d’Italia

  

  • La sostenibilità è da molti anni un tema centrale per Fiera Bolzano. L’impegno non riguarda solo la riduzione continua della propria impronta di CO₂, ma abbraccia una visione ampia della responsabilità ecologica, sociale ed economica. L’obiettivo principale dell’esercizio 2024 è stato l’avvio del processo di certificazione con l’ambizione dichiarata di diventare la fiera più sostenibile d’Italia.
  • Dopo un’attenta valutazione delle possibilità disponibili, la scelta è ricaduta su EarthCheck, organismo di certificazione riconosciuto a livello internazionale. Il lavoro preparatorio è stato svolto in gran parte dal motivato Green Team di Fiera Bolzano, che nel 2024 ha posto solide basi per il percorso che seguirà nei prossimi anni.
https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/elena_mozhvilo_ea32jibssu8_unsplash_r70l_t6ft_l.jpg
  • Accanto all’impatto diretto, è stato ulteriormente potenziato anche l’impatto indiretto che Fiera Bolzano può generare attraverso i propri format fieristici. 
  • In tutte le fiere – sia professionali che rivolte al grande pubblico – la sostenibilità è stata affrontata in combinazione con innovazione e nuove opportunità di business, offrendo così stimoli concreti per un comportamento più responsabile nel consumo e nell’attività economica.
  • L’approccio scelto è quello del nudging: mostrare buone pratiche, ispirare al cambiamento e suggerire percorsi alternativi – in armonia con la natura, le persone e il pianeta.
https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/freizeit_2024___foto_marco_parisi_fieramesse___low_111_su37_t880_l.jpg

Gli influencer nella nostra comunicazione

  

  • Essere dei padroni di casa eccellenti non è solo una delle fondamenta della nostra mission, ma anche la base del nostro approccio alla “Influencer Economy”, la nuova economia dei creatori di contenuti sui social e del loro pubblico, che generano entrate attraverso pubblicità, contenuti sponsorizzati e commissioni. 
  • In Italia, l’investimento per l'Influencer Marketing è cresciuto del +33% dal 2020 al 2023, e il mercato italiano vale oggi circa 4,06 miliardi di euro (dati recenti da AICDC e Assoinfluencer). Le fiere e gli eventi sono in un certo senso dei social network “ante litteram”.
https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/agrialp_2023_foto_marcoparisi_low_78_dtyl_jgb3_l.jpg
  • Con i social condividiamo l’interesse attorno un certo tema e/o mercato di un pubblico di appassionati, professionisti, giornalisti e stakeholder. 
  • Essendo gli influencer dei professionisti dei social network, per noi sono fra gli ospiti più importanti, dei testimonial da coccolare, dei “promoter personali” che ci aiutano a far brillare i nostri prodotti nel panorama mediatico digitale.
  • Questo mondo abbiamo iniziato ad avvicinarlo già tre anni fa: da un anno a questa parte, abbiamo elaborato però nuove strategie sistematiche e strutturate, per integrare gli influencer nella comunicazione di ogni nostra fiera ed evento.
  • I primi numeri ci incoraggiano a continuare con grande fiducia su questa strada. Ad esempio, il numero dei follower di Klimahouse su Instagram è cresciuto dal 2023 al 2024 del +1.322%; invece il numero totale di utenti unici, sempre su Instagram, per Interpoma è cresciuto dall’edizione 2022 alla 2024 addirittura del +23.440%.
  • Le nostre nuove strategie sono in costante evoluzione, e ci permettono di creare una vera e propria “rete dinamica” di contatti personali, content creator collaboratori – e spesso anche amici – di Fiera Bolzano che ci aiutano a rendere i nostri prodotti sempre più visibili.

Ritorna alla Homepage di Fiera Bolzano

Ritorna ora