
Il progetto vincitore della categoria Architettura pubblica dell'edizione 2023
Caratterizzata da linee chiare ed elementi riconoscibili, che si armonizzano con il contesto, grazie anche all'utilizzo del legno, la scuola interpreta pienamente i valori di sostenibilità ambientale e sociale.
Questo progetto è stato scelto per l’equilibrio spaziale e la raffinatezza formale nella definizione di un ambiente a misura di bambino, dove continue variazioni di scala alimentano un’esperienza percettiva ricca e coinvolgente.
Il sistema delle bucature, la loro collocazione e misura, connota una stereometria immaginata in relazione di continuità con il tessuto edilizio circostante a dichiararne la funzione pubblica di uso collettivo. Il legno svolge funzione strutturale nelle pareti in CLT disegnando gli spazi interni principali spesso senza soluzione di continuità tra serramenti e controsoffitti.
Foto credits Barbara Corsico
La presentazione, la nuova Giuria, il link alla pagina dell'iscrizione e quello alla retrospettiva del 2023 ti aspettano.